Un Natale sul Lago di Garda: Tra Panorami, Sapori e Passione per i Dodge Ram

Natale è il momento perfetto per celebrare le passioni che ci uniscono, e quest’anno il nostro gruppo di appassionati di Dodge Ram ha scelto uno scenario unico: il Lago di Garda. Tra strade panoramiche, sapori autentici e un’atmosfera festosa, abbiamo vissuto una giornata indimenticabile.

Un percorso da sogno: da Affi a Lazise
La giornata è iniziata ad Affi, dove ci siamo ritrovati con i nostri Dodge Ram pronti per un tour tra montagna e lago. La prima tappa è stata a San Zeno di Montagna, dove abbiamo brindato con un aperitivo e goduto di una vista spettacolare sul Garda, incorniciato da colline e vette.

Da lì, ci siamo diretti verso il lago, attraversando le suggestive località di Torri del Benaco e Bardolino. Ogni curva offriva scorci mozzafiato, con il riflesso delle montagne sull’acqua e le luci natalizie a rendere tutto ancora più magico.

L’arrivo a Lazise: un agriturismo da favola
La nostra destinazione finale era un accogliente agriturismo a Lazise. Qui, immersi nella tranquillità della campagna, abbiamo trovato un ambiente perfetto per il pranzo natalizio. Il menu è stato un omaggio alla tradizione locale, con piatti genuini preparati con ingredienti del territorio e accompagnati da vini tipici della zona.

Passione e condivisione: il cuore del gruppo Dodge Ram
Non è solo la potenza dei Dodge Ram a unirci, ma anche il piacere di condividere esperienze come questa. Il nostro convoglio ha attirato sguardi e curiosità lungo il percorso, ma ciò che ha reso la giornata speciale è stato lo spirito di amicizia e complicità che si respira in ogni raduno.


Il nostro pranzo di Natale sul Lago di Garda è stato molto più di un semplice evento: è stato un viaggio tra emozioni, panorami e sapori indimenticabili. Un’esperienza che ha rafforzato la nostra passione e creato ricordi che porteremo con noi.

E tu? Hai mai vissuto un Natale così speciale?

II Giro dell’Umbria

Boschi, strade sterrate, cavalli e mucche al pascolo: questo sono stati gli ingredienti base del nostro Tour dell’Umbria. Un weekend autunnale alla scoperta della natura selvaggia tra Assisi e Spoleto.

Si comincia Venerdì 4/10 con ritrovo per tutti direttamente a Bevagna per briefing con gli equipaggi e cena in compagnia e presso la Cantina Dionigi di Bevagna. Location incantevole, tra botti e opere d’arte esposte in cantina ci siamo gustati degli ottimi piatti tipici Umbri e assaporato vini locali.

Il giorno seguente, colazione e partenza per il percorso off road con in nostri RAM. 30 km di sterrato tra boschi, nuvole e fango guidati dal nostro Roadmaster Emanuel che questi posti li conosce come le sue tasche. Prima tappa la vecchia chiesa abbandonata di san Vito, nel cuore della foresta. Il tempo di qualche foto al rudere e poi di nuovo in sella a cavalcare queste colline infinite. In cima al monte la foresta si apre e lascia spazio a grandi prati abitati da cavalli che scorrazzano liberi. L’occasione giusta per la sosta pranzo al sacco immersi nella natura con le nostre immancabili birre e panini.

Spoleto in linea d’aria dista ancora qualche chilometro, ma la strada sterrata è ancora lunga e tortuosa e sembra non finire mai !

Dopo un paio d’ore lasciamo lo sterrato ed entriamo in città. Un lunga passeggiata per il centro storico è l’ideale per sgranchirci un po le gambe e poi un caffè nella storica piazza del Duomo è d’obbligo.

Giornata fantastica, indimenticabile. Alla sera relax e cena presso l’agriturismo “Il Corbezzolo”. Di nuovo piatti tipici e vino locale chiudono questa giornata autunnale di RAM DIVISION.

Domenica mattina il tour continua verso Ancona, con tappa e visita alle grotte di Frasassi. Un vero spettacolo della natura nel cuore della montagna. Colonne e spade di calcare (in realtà si chiamano stalattiti e stalagmiti) che prendono sembianze umane: Dante, Babbo Natale, la strega … o qualche simbolo fallico per i più maliziosi.

Finiamo il tour con il solito pranzo al sacco offerto dalle nostre capienti cambuse RAM e poi via verso casa.

RAM DODGE

La storia

 
Dodge è un marchio di automobili e veicoli commerciali, leggeri e pesanti, fondato nel 1914 con il nome di Dodge Brothers Company, oggi fa parte di Stellantis.

Fino al 1928 il marchio che identificava questa ditta era Dodge Brothers Motor Vehicle Company.

I fratelli Dodge provenivano da Niles, Michigan. Fin da piccoli si occuparono di meccanica presso l’officina paterna.

Nel 1901 John Francis e Horace Elgin trasferirono la loro ditta, la Dodge Brothers Bicycle & Machine Factory, a Detroit. Parte della loro produzione di cuscinetti a sfere e di altre parti veniva richiesta dalle prime industrie automobilistiche. I fratelli Dodge contribuirono anche alla progettazione delle prime Oldsmobile.

Nel 1902 vennero avvicinati da Henry Ford che stava cercando finanziatori per la sua nuova casa automobilistica. I fratelli risposero positivamente, acquistando il 10 per cento delle azioni, e finanziarono l’avvio della Ford Motor Company, inoltre come fornitori di parti meccaniche parteciparono anche ai proventi dell’impresa.

Nel 1914 i fratelli Dodge decisero, stante il rifiuto da parte di Henry Ford di acquistare la loro ditta, di avviare una propria industria automobilistica, la già citata Dodge Brothers Motor Vehicle Company. La prima vettura uscì in quell’anno, a cui fu dato il nome di la 30-35, era una torpedo 5 posti dotata di un motore 4 cilindri da 35 cv. Le vetture prodotte dai fratelli Dodge avevano alcune caratteristiche, quali l’avviamento elettrico al posto dell’avvio a manovella, che le fecero diventare molto popolari come vetture della classe media. Questi modelli furono un grande successo commerciale.

Nel 1917 la ditta iniziò la produzione di camion che furono impiegati dall’esercito americano durante la prima guerra mondiale e venduti sul mercato civile dopo la fine del conflitto. Sempre in questo anno presentarono la prima vettura a carrozzeria chiusa della storia.

Nel 1920 scomparvero, a poca distanza di tempo l’uno dall’altro, entrambi i fratelli Dodge.

Nel 1925 la Dodge Brothers Company venne venduta alla banca d’affari Dillon, Read & Company per 146 milioni di dollari dell’epoca, cifra che fece diventare questa operazione la più grande operazione finanziaria dell’epoca. Tre anni dopo, il 31 luglio 1928, la Dillon Read cedette a sua volta la Dodge al gruppo Chrysler.

L’anno 1953 vide la nascita del famoso motore Red Ram Hemi un V8 da 140 cv che verrà montato sulla Coronet.

Con l’acquisizione, avvenuta negli anni sessanta, da parte di Chrysler del gruppo inglese Rootes e della casa francese Simca si venne a creare la Chrysler Europe. Il marchio Dodge comparve quindi su alcuni veicoli commerciali prodotti in Europa tra i quali anche una versione pick-up della Simca 1100. In questo periodo la Dodge si dedica alla realizzazione di muscle car appariscenti come la Dodge Charger e questa tendenza, divenuta caratteristica del marchio, prosegue ancora ai nostri giorni con la Viper.

Nel 1977, con la scomparsa della Chrysler Europa, i diritti d’uso del marchio Dodge in Europa passarono alla Peugeot, che lo utilizzò su alcuni suoi veicoli commerciali prodotti negli anni ottanta. Fu sempre la Dodge la prima casa automobilistica che installò un motore V10 su un pick-up, il Dodge Ram.

Vecchio logo Dodge, utilizzato dal 1994 al 2010. Il simbolo dell’ariete, abbandonato da Dodge, è diventato il logo identificativo del nuovo marchio Ram Trucks.

Attualmente, la Dodge fa parte del Gruppo Stellantis, proprietario allo stesso tempo dei marchi statunitensi Chrysler, Jeep e RAM.

Nel 2009, si è proceduto allo scorporo della gamma di prodotti Dodge, con la creazione del marchio Ram Trucks, destinato a commercializzare tutti i pick-up e veicoli commerciali leggeri precedentemente venduti a marchio Dodge; la classica gamma di autovetture invece continuerà ad essere prodotta a marchio Dodge.

Di seguito alcuni scatti direttamente dai nostri RAM delle generazioni Dodge-Ram.
(A parte la prima generazione)

RAM prima generazione
RAM seconda generazione
RAM terza generazione
RAM quarta generazione
RAM quinta generazione
RAM TRX
RAM TRX custom